Sant'Agostino

La storia del Borgo

Il borgo si estende dalla omonima importante struttura conventuale, adiacente alla chiesa gotica che dal 1300 domina l’attuale piazza Amendola, fino alla punta di Geno. Sviluppatosi attorno all’insediamento di coloni romani voluto da Lucio Cornelio Scipione nel 77 a.C. crebbe fino a costituire un nucleo satellite, indipendente dalla città al punto da avere proprie mura, fortificazioni e porto.
Separato dal nucleo di Comum anche dai due corsi d’acqua ora coperti del Valduce e del Vô, forse coprotagonista della prudente strategia di presa del potere da parte di Cesare, che prima di varcare il Rubicone sistemò i suoi veterani vicino ai castri repubblicani, l’agglomerato primitivo è in parte riconoscibile nell’isolato che è compreso tra il viale e la piazza della Funicolare, ora piazza De Gasperi, la via

The competitors
Vittorie

2

Anni

2000 - 2002

Dionigi da Parravicino e la strada che ne fa sopravvivere il toponimo di Coloniola.
Situato lungo la via del lago, che ad est fiancheggia il primo bacino in direzione nord, il luogo poteva godere di una sua economia garantita oltre che dai commerci e dalla pesca, anche dai campi soleggiati fino a tarda sera. Tale condizione nel tempo popolò e privilegiò le sue rive fino a farle identificare con le due attività primarie dei “brut”, cioè degli addetti al carico ed allo scarico dei barconi e delle lavandaie, che coprivano di panni ad asciugare fin le balze sovrastanti l’attuale via Torno; mentre negli anni insieme alla più alta via Prudenziana questa si è trasformata in una prestigiosa zona residenziale, il lungo Lario Trento vive giornalmente il suo evolversi nelle strutture di accoglienza e ristorazione, favorito dalla lunga passeggiata che dalla stazione Nord a lago raggiunge il lido di Geno attraverso il verde dei giardini.