simboli della potenza delle famiglie ivi residenti e dalle vitali iniziative cittadine.
In un caseggiato all’angolo con piazza del Duomo, ad esempio, sono ancora presenti i resti di una torre medievale detta Torre dei Mercanti, che segnalano la presenza di un’importante istituzione, il Congresso del’Università dei Mercanti, che durò fino al 1766, mentre nella via Juvara, chiamata nel Medioevo “contrada dei Lavizari”, detta poi “via del macello Vecchio”, si teneva il mercato del pane.
Altri luoghi caratteristici si possono ancora ammirare nell’attuale via Vitani: essa prende nome dalla potente famiglia comasca dei Vitani di notevole importanza politica ed economica, che aveva come simbolo la “Demorata”, una torre poi demolita. Le suggestioni di via Vitani sono infinite: la via ha conservato miracolosamente intatta la sua atmosfera, esaltata da bellissimi palazzi, molti dei quali recentemente restaurati, grazie ad un rinnovato interesse dei suoi abitanti.
Consigliamo in particolare una sosta davanti alle case dalle caratteristiche tipicamente medievali, ed una all’angolo con via Muralto, poiché sopra una finestra di un antico edificio, spicca un affresco di San Bernardino recante, al centro di una corona fiammeggiante il monogramma di Cristo. La “Curtesela” , così chiamata nel dialetto comasco, è però anche un quartiere ove la vita ha continuato a pulsare e che ha visto svilupparsi, nel corso del tempo, un’intensa attività economica.