Gare e Giochi
(Immagine Fonte del Quotidiano il Corriere di Como)
Non si può parlare di Palio se esso non è preceduto da varie gare nelle quali devono emergere la forza e il coraggio, ma anche la lealtà, la fedeltà, la generosità e la nobiltà d’animo.
Tutte virtù cavalleresche che purtroppo attualmente non sempre si riscontrano.
Le gare più importanti sono quelle ufficiali, che vengono organizzate direttamente dalla nostra Associazione e che danno diritto a un punteggio per la conquista dell’ambito Palio, drappo appositamente dipinto ogni anno, mentre in passato veniva assegnato definitivamente con cadenza triennale.
Per questo motivo le gare seguono un regolamento preciso ed è pure previsto un particolare sistema per opporre reclami, sui quali decidono i Giudici di Gara.
Accanto alle gare ufficiali vi sono quelle organizzate dai singoli Borghi, nell’ambito della propria festa. Non danno diritto a un punteggio, ma sono lo stesso importanti perché vedono la partecipazione di tutti i borghi con i loro costumi medievali.
Le Gare ufficiali svolte finora sono:
- Corsa delle Cariole, Cariolana
- Gara Remiera delle Lucie
- Tiro alla fune
- Torneo Equestre
- Gara degli Astieri
- Corsa delle Lavandere
Fino al 2017 (37° edizione) sono state disputate soltanto le prime tre gare, da quest’anno per la 38° edizione è stata aggiunta anche la Corsa delle Lavandere.
(Fonte: “Como, Anno Domini 1159” di Giuseppe Reina e Gigliola Foglia)